top of page
16 set 2024
FOCUS SLS – StudioLegaleSodo – Spese straordinarie per i figli: quando è legittimo il preventivo dissenso del genitore non anticipatario?
Giudice di Pace di Lecce Dott. Cosimo Rochira – Sentenza del 26.05.2024 In caso di richiesta di pagamento della quota, spettante al...
8 mag 2024
Assegno di divorzio: quale è la sua funzione?
Tribunale di Potenza – Sentenza n. 116 del 24.01.2024 Ai sensi dell’attuale ordinamento, l’assegno di divorzio assume una funzione...
26 giu 2023
Separazione e divorzio: il cumulo delle domande di separazione e divorzio alla luce delle novità del D.Lgs. n. 149 del 2022
Tribunale di Firenze – Sezione Prima – Sentenza del 15.05.2023 Il “procedimento su domanda congiunta”, disciplinato dal D. Lgs. n. 149...
9 giu 2023
Assegno di divorzio: la validità degli accordi di separazione per la regolamentazione dell’assegno fAssegno di divorzio: la validità degli accordi di separazione per la regolamentazione dell’assegno f
Tribunale di Bari – Sezione Prima – Sentenza n. 1956 del 18.05.2023 In via generale, se deve rilevarsi che gli accordi di separazione...
30 mag 2022
Separazione e divorzio: sono validi gli sms o i messaggi Facebook per attestare la mancata consumazione del matrimonio?
Tribunale di Savona – Sentenza n. 306 dell’08.04.2022 La prova della mancata consumazione del matrimonio, valida per attestarne la...
4 apr 2022
Sfratto per morosità: chi è legittimato passivo in caso di divorzio dei coniugi affittuari?
Tribunale di Nola – Prima Sezione – Sentenza n. 196 del 27.01.2022 In caso di procedimento per convalida di sfratto, l’eccezione di...
4 ott 2021
Separazione e divorzio: i provvedimenti economici emessi dal Giudice del divorzio prevalgono sempre su quelli adottati in sede di separazione
Tribunale di Sciacca – sentenza del 07.09.2021 Una volta instaurato il giudizio di divorzio (o comunque quantomeno dall’adozione dei...
5 lug 2021
Separazione e divorzio: L’esclusione del genitore condannato per reati contro la persona dagli interventi di sostegno economico ed abitativo contrasta con il principio di uguaglianza
Corte Costituzionale – Sentenza n. 118 del 10.06.2021 La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’ art. 42...
bottom of page